Indebita percezione indennità di mobilità
Il giudice ha stabilito che la ricostituzione di un rapporto di lavoro subordinato entro 24 mesi dalla percezione dell’indennità di mobilità comporta la restituzione di quanto percepito, fatta eccezione per le ritenute fiscali non percepite dal lavoratore.
Continua »Obbligo contributivo socio amministratore e collaboratori familiari
La sentenza chiarisce i requisiti per l’iscrizione alla gestione assicurativa degli esercenti attività commerciali, in particolare per i soci amministratori e i loro collaboratori familiari. Viene sottolineato il requisito della partecipazione personale al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza, distinguendo tra mera prestazione lavorativa e attività commerciale. L’onere della prova di tale requisito incombe sull’ente impositore.
Continua »Prescrizione contributiva e rateazione del debito
La sentenza chiarisce che la presentazione di un’istanza di rateazione del debito contributivo, pur interrompendo la prescrizione per tutte le cartelle incluse nel piano, non produce gli stessi effetti per i successivi versamenti rateali. Questi ultimi, infatti, avranno valore interruttivo solo per le cartelle a cui sono stati espressamente imputati dal contribuente.
Continua »Prescrizione contributi previdenziali e atti interruttivi
La Corte ha stabilito che la prescrizione dei contributi previdenziali è da ritenersi quinquennale, salvo il caso in cui siano intervenuti atti interruttivi della prescrizione prima dell’entrata in vigore della legge 335/1995. In tal caso, la prescrizione rimane decennale. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto che l’atto di pignoramento notificato prima del 17/08/1995 avesse interrotto la prescrizione, ma che questa fosse successivamente maturata per decorso del termine decennale.
Continua »Revoca del Reddito di Cittadinanza per Mancata Convivenza
La sentenza ribadisce il principio secondo cui la revoca del Reddito di Cittadinanza è legittima qualora l’amministrazione erogante accerti la non veridicità delle dichiarazioni rese dall’istante. In particolare, la mancata convivenza con il coniuge separato, pur dichiarato come membro del nucleo familiare, comporta la perdita del requisito per il riconoscimento del beneficio.
Continua »Mancata integrazione del contraddittorio nel giudizio di primo grado
In tema di opposizione a cartella esattoriale, la mancata integrazione del contraddittorio nei confronti di un litisconsorte necessario, seppur causa di nullità della sentenza, non può essere eccepita dalla parte che, essendo destinataria dell’ordine di integrazione del contraddittorio da parte del giudice e non avendovi ottemperato, non può trarne vantaggio. Nel caso di specie, la società di cartolarizzazione dei crediti non deve essere necessariamente chiamata in giudizio, non avendo la cessione dei crediti contributivi riguardato le annualità oggetto di contestazione.
Continua »Indebito previdenziale, accertamento negativo
Indebito previdenziale, accertamento negativo della sussistenza del suo obbligo di restituire quanto percepito
Continua »Contributi a percentuale, termine di prescrizione
Contributi a percentuale, decorrenza del termine di prescrizione, momento in cui scadono il termini di pagamento.
Continua »Indebito assistenziale e indebito previdenziale
Indebito assistenziale e indebito previdenziale: indebita percezione di prestazioni assistenziali e prestazioni pensionistiche.
Continua »Contributi, decorrenza della prescrizione
Decorrenza della prescrizione, coincide con il termine di scadenza del versamento del saldo dei contributi dell’anno in cui i redditi sono stati percepiti.
Continua »Provvedimento irrogativo della sanzione amministrativa
Alla P.A. incombe l’assolvimento della prova relativa alla legittimità dell’accertamento presupposto dal provvedimento irrogativo della sanzione amministrativa.
Continua »Contributi dovuti alla Gestione Separata, prescrizione
Contributi dovuti alla Gestione Separata, il termine di prescrizione decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi.
Continua »Riscossione delle imposte, notifica iscrizione ipotecaria
Riscossione delle imposte, iscrizione ipotecaria può avvenire anche mediante invio diretto di lettera raccomandata.
Continua »Prescrizione del credito tributario
Prescrizione del credito tributario, può essere esaminata nel caso in cui la cartella non è stata notificata.
Continua »Indennità di disoccupazione, ricostituzione del rapporto
Neppure può ritenersi idonea ad escludere l’indennità di disoccupazione la mera ricostituzione de iure del rapporto.
Continua »Assegno sociale, minimo vitale degli anziani più poveri
Assegno sociale, minimo vitale degli anziani più poveri, sistema di accertamento basato sul controllo del reddito effettivamente posseduto
Continua »Prescrizione contributi dovuti alla gestione separata
Prescrizione dei contributi previdenziali dovuti alla gestione separata, il termine decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento.
Continua »Indebito assistenziale, principio di generale ripetibilità
Indebito assistenziale, prestazione assistenziale, non si applica il principio di generale ripetibilità di cui all’art. 2033 c.c.
Continua »Enti previdenziali privatizzati, contributo di solidarietà
Enti previdenziali privatizzati, non possono adottare atti o provvedimenti che impongano un contributo di solidarietà su un trattamento che sia già determinato.
Continua »Formazione del reddito complessivo, redditi di qualsiasi natura
Alla formazione del reddito complessivo contribuiscono i redditi di qualsiasi natura; indagine sul complesso delle entrate patrimoniali.
Continua »