LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Previdenziale

Contributi previdenziali, attività lavorativa all'estero

Determinazione dei contributi previdenziali dovuti in relazione alla posizione di lavoratori italiani che prestano attività lavorativa all’estero.

Continua »
Malattie professionali, lavoratore, lavorazione nociva

Malattie professionali incluse nella “tabella”, al lavoratore è sufficiente dimostrare di esserne affetto e di essere stato addetto alla lavorazione nociva

Continua »
Assegno sociale, reddito incompatibile

In tema di assegno sociale, il reddito incompatibile al riconoscimento della prestazione sociale assume rilievo solo se effettivamente percepito.

Continua »
Attestazione del Direttore della sede dell’INPS

Valore probatorio della attestazione del Direttore della sede provinciale dell’INPS, prova idonea per l’emissione di ingiunzione di pagamento.

Continua »
Principio del cd. minimo retributivo, cooperative

Il principio del cd. minimo retributivo imponibile è applicabile anche alle società cooperative i cui soci sono equiparati ai lavoratori subordinati.

Continua »
Materia previdenziale, prescrizione estintiva

Nella materia previdenziale la prescrizione ha efficacia estintiva (non già preclusiva) opera di diritto ed è rilevabile d’ufficio.

Continua »
Invalidità civile, assegno, ripetizione dell'indebito

Assegno di invalidità civile, ripetizione dell’indebito, dolo del beneficiario, consapevolezza della effettiva insussistenza del diritto

Continua »
Società in accomandita semplice, gestione commercianti

Società in accomandita semplice, la qualità di socio accomandatario non è sufficiente a far sorgere l’obbligo di iscrizione nella gestione commercianti.

Continua »
Omessa contribuzione, denuncia spontanea

Omessa contribuzione, denuncia spontanea della situazione debitoria prima delle contestazioni da parte degli enti impositori.

Continua »
Controversie in materia di invalidità civile

La pronuncia emessa in esito al giudizio di cui all’art. 445 bis, ultimo comma, c.p.c., riguarda solo un elemento della fattispecie costitutiva (il c.d. requisito sanitario)

Continua »
Indebito previdenziale, onere della prova

Indebito previdenziale, accertamento negativo dell’obbligo di restituire quanto l’ente previdenziale abbia ritenuto indebitamente percepito, onere della prova

Continua »
Immobili di proprietà, gestione commercianti Inps

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice del Tribunale Ordinario di Milano, Sezione Lavoro, dr. ha pronunciato la seguente SENTENZA n. 183/2019 pubblicata il 25/01/2019 nella causa iscritta al n. /2018 R.G., avente ad oggetto: iscrizione gestione commercianti; TRA XXX, elett. dom. in, presso lo studio degli avv.ti, dai medesimi e dall’avv. rappresentata […]

Continua »
Ripetizione dell’indebito nei confronti del lavoratore

La ripetizione dell’indebito nei confronti del lavoratore può avere ad oggetto soltanto le somme da quest’ultimo percepite

Continua »
Evasione contributiva, occultamento di rapporti di lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona della dott.ssa, ha pronunziato la seguente SENTENZA n. 219/2018 pubblicata il 28/09/2018 nella causa civile in materia di lavoro e/o di previdenza e assistenza obbligatorie, iscritta al n. promossa da XXX, difeso e rappresentato dall’avv. giusta […]

Continua »
Cartella di pagamento, termine di prescrizione breve

La scadenza del termine per impugnare una cartella di pagamento non determina l’effetto della c.d. conversione del termine di prescrizione breve eventualmente previsto in quello ordinario decennale.

Continua »
Dottori commercialisti situazioni di incompatibilità

La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei dottori Commercialisti è titolare del potere di accertare, sia all’atto dell’iscrizione alla Cassa, sia periodicamente e comunque prima dell’erogazione di qualsiasi trattamento previdenziale, che l’esercizio della professione non sia stato svolto nelle situazioni di incompatibilità di cui all’art. n. 139/2005, ancorché tale incompatibilità non sia stata accertata dal Consiglio dell’Ordine competente.

Continua »
Ente previdenziale, comunicazione all’interessato

In tali ipotesi, dunque, la comunicazione deve essere inoltrata dall’ ente previdenziale all’ex amministratore personalmente, il che non toglie che sul piano operativo la comunicazione possa essere effettuata presso entrambi gli indirizzi (persona giuridica debitrice e persona fisica potenzialmente perseguibile in sede penale).

Continua »
Socio amministratore, iscrizione gestione commercianti

In tal caso, la scelta dell’iscrizione nella gestione di cui all’art. 2, comma 26, della legge n. 335 del 1995, o nella gestione degli esercenti attività commerciali, ai sensi dell’art.

Continua »
Azione del lavoratore, costituzione della rendita vitalizia

Azione del lavoratore, per la costituzione della rendita vitalizia. Sussiste litisconsorzio necessario nei confronti del datore di lavoro e dell’INPS nel caso in cui il lavoratore, sostituendosi al datore di lavorare agisca giudizialmente per ottenere la costituzione della rendita vitalizia

Continua »
Gestione separata INPS, diritto alla pensione

Il DM n. 282 del 1996 va interpretato, quanto alla sorte dei contributi versati alla Gestione speciale in misura insufficiente alla costituzione colà di autonoma pensione, facendo esclusiva applicazione, in caso di soggetto pensionato in diversa gestione, dell’art. 1 secondo comma dello stesso DM, e quindi con esclusione del diritto alla restituzione, perché i contributi vengono utilizzati per la formazione della pensione supplementare; mentre nel caso di soggetto non pensionato presso diversa gestione, dovrà farsi esclusiva applicazione dell’art.

Continua »