fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Iscrizione gestione commercianti e attività effettiva

La sentenza chiarisce che la mera qualità di socio accomandatario in società inattive, proprietarie solo di immobili concessi in locazione, non comporta l’obbligo di iscrizione alla gestione commercianti. Tale obbligo sussiste solo in presenza di effettiva attività lavorativa con carattere di abitualità e prevalenza.

Pubblicato il 14 October 2024 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Tribunale di Roma SEZIONE LAVORO Il Tribunale,

nella persona del giudice designato dott.ssa NOME COGNOME Alla udienza del 01/10/2024 ha pronunciato la seguente

SENTENZA N._9614_2024_- N._R.G._00005259_2024 DEL_01_10_2024 PUBBLICATA_IL_01_10_2024

nella causa lavoro di I grado iscritta al N. 5259 /2024 R.G. promossa da:

con il patrocinio dell’avv. NOME COGNOME RICORRENTE contro:

con il patrocinio dell’avv. NOME COGNOME RESISTENTE OGGETTO:

Altre controversie in materia di previdenza obbligatoria RAGIONI DELLA DECISIONE Con ricorso depositato il 8.2.2024, la ha proposto opposizione avverso l’avviso di addebito n. NUMERO_DOCUMENTO NUMERO_CARTA notificato il 5.1.2024, portante la somma di € 1.729,04 a titolo di contributi Gestione Commercianti relativi al periodo 1/2021 – 12/2022.

A sostegno dell’opposizione, premesso di essere socia accomandataria della RAGIONE_SOCIALE e della RAGIONE_SOCIALE ha contestato l’esistenza del credito contributivo preteso dall’ deducendo di non aver svolto alcuna attività lavorativa in favore di tali società, sostanzialmente inattive, proprietarie ciascuna di un immobile locato concesso in locazione nel periodo per cui è causa.

La pretesa contributiva dell’ si fonda sull’iscrizione d’ufficio della ricorrente alla gestione commercianti in qualità di accomandataria delle due società di cui in premessa.

L’iscrizione alla gestione commercianti è obbligatoria per il socio accomandatario o per il socio amministratore di una società a responsabilità limitata che opera nel settore commerciale, al fine di evitare che, grazie allo schermo della struttura societaria, la prestazione di lavoro del socio, resa nella compagine, venga sottratta alla contribuzione previdenziale, ancorché non si discosti da quella prestata dall’unico titolare della ditta commerciale.

Dunque l’obbligo di iscrizione ed il conseguente obbligo contributivo discendono dall’essere socio della società commerciale e dall’espletare attività lavorativa presso la relativa impresa (così Cass., Ordinanza n. 20268 del 19/11/2012).

Come osservato dalla S.C. nella sentenza n. 845/2010, non è sufficiente la mera qualità di socio accomandatario e/o amministratore, ma l’obbligo all’iscrizione alla gestione commercianti consegue all’accertamento di certi presupposti.

In particolare i presupposti richiesti per l’iscrizione obbligatoria del ricorrente nella gestione degli esercenti attività commerciali sono quelli individuati dalla L. 23 dicembre 1996, n. 662, art. 1, comma 203, che devono essere accertati “Sulla scorta delle risultanze di fatto accertate dal giudice …” (così Cass. n. 845/2010) – In altri termini, il presupposto per l’iscrizione alla gestione commercianti è la partecipazione allo svolgimento delle attività commerciali.

Invero, l’art. 1, co. 203, legge 662/96 ha disposto l’obbligo dell’iscrizione alla gestione commercianti dei titolari o gestori in proprio di imprese che, a prescindere dal numero dei dipendenti, siano organizzate prevalentemente con il lavoro proprio qualora il soggetto abbia piena responsabilità dell’impresa con assunzione di oneri e rischi di gestione e partecipi al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza.

Ebbene, nel caso di specie, tali presupposti non sono emersi.

Nel caso di specie dall’espletata istruttoria è emerso che l’attività espletata dalle due società è di mero godimento;

mentre non è in alcun modo emerso l’apporto della ricorrente, né che le società svolgano attività diverse da quelle del mero godimento dell’immobile in proprietà.

Tale ultima circostanza, consente del resto di escludere che l’attività delle due società possa essere qualificata come commerciale.

Pertanto, esclusa la prova dell’apporto lavorativo della ricorrente, nata il 27.4.1938, in seno alle società;

ed escluso altresì che l’attività svolta da tali società sia qualificabile come commerciale, in accoglimento dell’opposizione avverso l’avviso di addebito, deve dichiararsi l’inesistenza del credito contributivo vantato dall’ Le spese seguono la soccombenza e vanno liquidate come da dispositivo, sulla scorta del valore della causa e delle tariffe forensi in vigore, ridotte del 50% stante l’assenza di questioni giuridiche di rilievo.

Accoglie l’opposizione avverso l’avviso di addebito n. NUMERO_CARTA dichiarando l’inesistenza del credito vantato dall’ condanna l’ alla rifusione delle spese di lite in favore della ricorrente liquidate in € 1.310,00 oltre rimborso spese generali, cap ed iva, da distrarsi in favore del procuratore costituito.

Roma 1.10.2024

Il Giudice NOME COGNOME

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati