LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Mediazione immobiliare: diritto alla provvigione

Il diritto alla provvigione del mediatore immobiliare sorge quando, grazie alla sua attività, le parti instaurano un vincolo giuridico che consente loro di agire per l’esecuzione specifica del contratto. È irrilevante la mancata stipula del rogito se l’accordo contiene gli elementi essenziali della compravendita e prevede espressamente l’obbligo di pagamento della provvigione.

Continua »
Incidente stradale, concorso di colpa e risarcimento danni

In caso di scontro tra veicoli, vige la presunzione di pari responsabilità dei conducenti. Il Giudice deve accertare la correttezza della condotta di entrambi i conducenti e, in caso di concorso di colpa, valutare le singole responsabilità per determinare l’entità del risarcimento.

Continua »
Responsabilità paritaria per mancata verifica di concessione edilizia

La sentenza afferma il principio di responsabilità concorrente tra privato e pubblica amministrazione in caso di danni derivanti da un’errata concessione edilizia, specie quando il privato non abbia verificato autonomamente la regolarità del titolo abilitativo.

Continua »
Inefficacia della cessione del credito per mancata accettazione

Il Tribunale ha rigettato la domanda di pagamento degli interessi di mora, dichiarando inefficace la cessione del credito a causa della mancata accettazione espressa da parte del debitore ceduto, come previsto dagli accordi contrattuali.

Continua »
Usura del contratto di mutuo e spese assicurative

Il Tribunale, confermando un recente orientamento della giurisprudenza di legittimità, ha ribadito che ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, debbano essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in quanto collegate alla concessione del credito.

Continua »
Revocazione per ingratitudine della donazione immobiliare

In tema di revocazione per ingratitudine della donazione, la liceità di una relazione extraconiugale intrattenuta dal coniuge donatario non esime però dal dovere compiere una valutazione complessiva del comportamento tenuto onde apprezzare le modalità con le quali tale nuova relazione sia stata poi portata alla luce, considerando altresì anche le ulteriori condotte dalle quali possa ricavarsi un contegno irriguardoso nei confronti del donante, in avversione al sentimento di rispetto che deve invece connotare i rapporti tra donante e donatario.

Continua »
Reintegrazione nel possesso di servitù di passaggio

Il Giudice, valutando la controversia in tema di servitù di passaggio, rigetta l’eccezione di inammissibilità sollevata dal resistente e dispone la rimessione in istruttoria per un approfondimento istruttorio delle richieste delle parti.

Continua »
Legittimità della notifica tramite posta privata

La sentenza chiarisce la validità delle notifiche di atti amministrativi e tributari effettuate da operatori postali privati in possesso di licenza, anche in alternativa al servizio postale universale, nel periodo precedente all’entrata in vigore della legge n. 124/2017.

Continua »
Amministratore di condominio e compensi professionali

La sentenza afferma che la revoca dell’incarico all’amministratore di condominio non fa venir meno il suo diritto al compenso per le prestazioni già eseguite, se queste erano state previamente autorizzate dall’assemblea. Inoltre, si evidenzia che i lavori di manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura delle facciate, rientrano nei poteri dell’amministratore anche in regime di prorogatio.

Continua »
Responsabilità da cosa in custodia: onere della prova

In tema di responsabilità da cosa in custodia, il danneggiato ha l’onere di provare l’esistenza di un nesso causale tra la cosa e il danno, mentre al custode spetta dimostrare che il danno non è stato causato dalla cosa, ma da caso fortuito, come il fatto del terzo o dello stesso danneggiato. La mera visibilità del pericolo non esclude la responsabilità del custode se l’evento dannoso non era prevedibile con l’uso dell’ordinaria diligenza.

Continua »
Mancata prova del nesso di causalità tra fornitura e danni

Il giudice ha rigettato le opposizioni a decreti ingiuntivi per forniture di beni, in quanto l’attore non ha provato il nesso di causalità tra i vizi lamentati e i beni forniti, non assolvendo all’onere probatorio su di lui gravante.

Continua »
Iscrizione ipotecaria e distrazione spese legali

Il decreto chiarisce che l’iscrizione ipotecaria per spese legali, in caso di distrazione a favore del difensore, può essere richiesta solo nei limiti della quota di debito di ogni condebitore e non per l’intero importo su tutti gli immobili.

Continua »
Distacco da impianto di riscaldamento centralizzato e oneri

Il diritto di un condomino a distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato è subordinato alla dimostrazione che dal distacco non derivino squilibri o aggravi di spesa per gli altri condomini. Inoltre, il condomino resta comunque tenuto agli oneri per la manutenzione straordinaria e la conservazione dell’impianto, nonché al pagamento dei consumi involontari.

Continua »
Riconoscimento assegno invalidità civile

Il giudice, in base alle risultanze della consulenza tecnica d’ufficio, ha rigettato la richiesta di riconoscimento dell’assegno di invalidità civile in quanto la ricorrente non presentava un’invalidità sufficiente a ottenere i benefici previsti dalla legge.

Continua »
Domanda di reintegrazione del possesso

L’ordinanza si basa sul principio per cui la tutela possessoria è ammissibile solo in presenza di un possesso qualificato e non di un mero atto di tolleranza. Il ricorrente non ha fornito prove sufficienti a dimostrare il possesso della servitù, ma solo un uso precario e limitato nel tempo, concesso a titolo di amicizia dal precedente proprietario.

Continua »
Difetto di giurisdizione per tasse automobilistiche

Il Giudice, in riforma della sentenza di primo grado, ha dichiarato il difetto di giurisdizione del Giudice Ordinario in favore della Commissione Tributaria in materia di riscossione di tasse automobilistiche.

Continua »
Mutuo in relazione affettiva e onere della prova

La sentenza affronta il tema del mutuo orale concluso tra soggetti legati da una relazione affettiva. Il giudice, in assenza di un contratto scritto, ribadisce l’importanza della prova della causa del mutuo, distinta da altri tipi di liberalità. Vengono analizzati i requisiti dell’ingiustificato arricchimento, evidenziandone la sussidiarietà rispetto ad altre azioni esperibili.

Continua »
Rifiuto di attivazione fornitura elettrica

Il giudice ha rigettato il ricorso di un uomo che chiedeva l’attivazione di una nuova fornitura elettrica nel suo appartamento, ritenendo che non sussistessero i requisiti di legge per l’accoglimento della domanda in via d’urgenza. Nonostante fosse stato dimostrato il diritto ad avere la fornitura, il ricorrente non ha fornito prove concrete e attuali del danno grave e irreparabile che deriverebbe dalla mancata attivazione, elemento necessario per ottenere un provvedimento in via d’urgenza.

Continua »
Opposizione ad avviso di addebito Inps

Il Tribunale ha rigettato l’opposizione ad una cartella esattoriale INPS per contributi non versati, affermando che la prescrizione era stata interrotta e che l’azienda datrice di lavoro è l’unica responsabile del pagamento dei contributi previdenziali.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo e contratto autonomo di garanzia

La sentenza definisce la distinzione tra fideiussione e contratto autonomo di garanzia, analizzando la clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” e l’onere probatorio in caso di opposizione a decreto ingiuntivo.

Continua »