LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Diritto di regresso del fideiussore

Il diritto di regresso del fideiussore presuppone l’avvenuto pagamento del debito in luogo del debitore principale. L’onere della prova del pagamento grava sul fideiussore.

Continua »
Mancata richiesta di restituzione di un deposito cauzionale

Il giudice, in un caso di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di canoni di locazione, ha affermato il principio per cui la mancata richiesta di restituzione di un deposito cauzionale non equivale automaticamente alla rinuncia dello stesso. Inoltre, ha ribadito l’inammissibilità della prova per testimoni per la modifica di pattuizioni contrattuali scritte, richiamando la disciplina sulla simulazione.

Continua »
Apertura Liquidazione Controllata Patrimonio

La sentenza dichiara l’apertura della liquidazione controllata del patrimonio del debitore, individuando gli organi della procedura e stabilendo le modalità di ripartizione dell’attivo. Viene inoltre determinata la quota di reddito non aggredibile destinata al mantenimento del nucleo familiare.

Continua »
Società in stato di insolvenza, Liquidazione Giudiziale

La sentenza afferma il principio per cui lo stato di insolvenza, manifestato da inadempimenti e altri fatti esteriori che dimostrino l’incapacità del debitore di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni, costituisce presupposto per l’apertura della Liquidazione Giudiziale.

Continua »
Esenzione Vaccinazione e Sanzioni: Conferma del Giudice

La sentenza affronta il tema dell’obbligo vaccinale, della sua validità nel tempo e della documentazione necessaria per comprovare l’esenzione. Si evidenzia come la mancata digitalizzazione della certificazione di esenzione, pur prevista da una normativa successiva, non infici la validità dell’esenzione stessa se rilasciata prima dell’entrata in vigore della nuova disposizione.

Continua »
Sentenza dichiarativa di apertura della liquidazione giudiziale

Il Tribunale, verificata la sussistenza dei presupposti di legge, dichiara l’apertura della liquidazione giudiziale di una società a causa del suo stato di insolvenza, desunto da una serie di fattori tra cui l’incapacità di far fronte ai propri debiti.

Continua »
Nullità parziale affidamento finanziario e acquisto azioni

Viene affermato il principio della nullità parziale di un contratto di affidamento finanziario e dell’acquisto di azioni di una società, qualora si constati la sussistenza di un collegamento funzionale tra le due operazioni che, di fatto, rende l’acquisto di azioni strumentale all’ottenimento del finanziamento.

Continua »
Sequestro giudiziario cambiali accordo transattivo non perfezionato

Il sequestro giudiziario è concesso in caso di controversia sulla proprietà o il possesso di beni. I requisiti sono: la dimostrazione, anche sommaria, del diritto alla restituzione (fumus boni iuris) e la necessità di custodia o gestione temporanea del bene (periculum in mora).

Continua »
Responsabilità da custodia e concorso di colpa

La sentenza analizza la responsabilità dell’Ente proprietario di una strada per i danni subiti da un ciclista a causa di una buca. Viene applicato il principio della responsabilità da custodia (art. 2051 c.c.) e valutato il concorso di colpa del danneggiato. Il risarcimento è ridotto in proporzione all’incidenza causale della condotta colposa.

Continua »
Prescrizione del credito e accollo del debito

La sentenza affronta i temi dell’opposizione a decreto ingiuntivo, della prescrizione del credito e dell’accollo del debito. In particolare, viene ribadito che l’onere della prova del credito in giudizio grava sul creditore e che la prescrizione decorre dall’ultima rata. Inoltre, viene ribadito che la chiamata in causa del terzo in bonis è nulla se effettuata direttamente dall’opponente senza autorizzazione del Giudice.

Continua »
Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità

La sentenza chiarisce i requisiti per il diritto alla pensione di vecchiaia anticipata in caso di invalidità, ribadendo che l’elevazione dei limiti di età non si applica agli invalidi con una percentuale superiore all’80%, indipendentemente dalla capacità lavorativa. Inoltre, si chiarisce l’applicabilità del meccanismo delle ‘finestre’ previsto dal D.L. n. 78/2010 anche in caso di pensione di vecchiaia anticipata per invalidità.

Continua »
Inquadramento del lavoratore, riconoscimento livello CCNL Mobilità

La sentenza ribadisce che per il riconoscimento di un livello superiore è necessario che il lavoratore abbia svolto mansioni più complesse rispetto a quelle previste dal proprio inquadramento contrattuale, per un periodo di tempo significativo e con carattere di continuità.

Continua »
Risoluzione del preliminare per difformità

In caso di gravi difformità urbanistiche e catastali dell’immobile, la promittente venditrice è tenuta a sanarle tempestivamente. La mancata regolarizzazione costituisce un grave inadempimento che legittima il recesso del promissario acquirente con diritto alla restituzione del doppio della caparra confirmatoria.

Continua »
Gioco d'azzardo, apparecchi da gioco irregolari

La sentenza ribadisce l’importanza della normativa in materia di giochi d’azzardo e l’obbligo di verifica a carico degli esercenti. Viene confermata la sanzione per l’utilizzo di apparecchi non conformi e privi di autorizzazioni, sottolineando come la buona fede non possa essere invocata in caso di omessa verifica della documentazione e delle caratteristiche degli apparecchi stessi.

Continua »
Restituzione beni in comodato per inadempimento

La sentenza ribadisce l’obbligo di custodia e diligenza del comodatario, sancendo la restituzione dei beni in caso di inadempimento contrattuale che esponga i beni a rischi di danneggiamento o che costituisca pericolo.

Continua »
Rigettata omologa di concordato preventivo

Il Tribunale ha stabilito che il piano di concordato preventivo non era idoneo in quanto non dimostrava la capacità dell’azienda di superare l’insolvenza. Inoltre, la proposta di distribuzione del valore di liquidazione non rispettava l’ordine delle cause legittime di prelazione. La sentenza evidenzia l’importanza di un piano concordatario solido e sostenibile per ottenere l’omologa del Tribunale.

Continua »
Intervento di implantologia e risoluzione parziale del contratto

In tema di responsabilità medica, accertato l’inadempimento della prestazione medica, il paziente ha diritto alla risoluzione del contratto e al risarcimento del danno, sia patrimoniale che non patrimoniale, da liquidarsi anche in via equitativa.

Continua »
Onere della prova in materia di finanziamento

La sentenza affronta questioni relative all’onere della prova in materia di promesse di pagamento, alla validità di finanziamenti in relazione al Decreto Mef sull’erogazione del credito e alla normativa antitrust in tema di fideiussioni.

Continua »
Ordinanza ingiunzione per errata gestione rifiuti

In tema di opposizione a ordinanze ingiunzioni per violazioni amministrative, l’onere della prova ricade sull’amministrazione, la quale deve dimostrare la sussistenza degli elementi costitutivi della violazione. In particolare, in caso di contestazione circa l’idoneità degli spazi interni a ricevere i cassonetti per la raccolta differenziata, spetta all’amministrazione dimostrare tale circostanza, non essendo sufficiente il mero rigetto dell’istanza di esternalizzazione.

Continua »
Principi di onere della prova e di non contestazione

Il Tribunale ha rigettato l’opposizione a decreto ingiuntivo, confermandolo integralmente. Ha ribadito i principi di onere della prova e di non contestazione nell’opposizione a decreto ingiuntivo, condannando l’opponente alle spese.

Continua »