LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Procedura Civile

Legitimatio ad causam e titolarità della situazione giuridica

La legitimatio ad causam, attiva e passiva, consiste nella titolarità del potere e del dovere di promuovere o subire un giudizio in ordine al rapporto sostanziale dedotto in causa, mediante la deduzione di fatti in astratto idonei a fondare il diritto azionato, secondo la prospettazione dell’attore, prescindendo dall’effettiva titolarità del rapporto dedotto in causa, con conseguente dovere del giudice di verificarne l’esistenza in ogni stato e grado del procedimento. 182 c. p. c. , a verificare d’ufficio la regolarità della costituzione delle parti, rientra nel suo potere rilevare di propria iniziativa, anche in sede impugnatoria, e salvo il limite dell’eventuale formazione del giudicato interno, il difetto di legittimazione attiva o passiva, siccome trattasi di profilo d’indagine che attiene alla regolare instaurazione del contraddittorio.

Continua »
Cancellazione dagli elenchi degli esercenti il commercio

In merito alle controversie attinenti alla legittimità della cancellazione dagli elenchi degli esercenti il commercio, la Suprema Corte ha individuato la legittimazione passiva della Camera di commercio presso cui opera la competente commissione provinciale per gli elenchi nominativi. 31 marzo 1998, n. 114), che ha istituito il REC, ossia il registro degli esercenti il commercio presso ciascuna camera di commercio (art.

Continua »
Condanna al pagamento delle spese di lite

Il tasso di conversione della lira in Euro è stato, irrevocabilmente e senza possibilità di oscillazioni, fissato nel trattato istitutivo della moneta unica europea, per cui, la condanna al pagamento delle spese di lite espressa in lire, lungi dal comportare l’annullamento della sentenza, ne consente la semplice rettifica con il ricorso alla procedura prevista per la correzione degli errori materiali (artt.

Continua »
Relata di notificazione, difformità dall'originale

La difformità tra la relata di notificazione apposta sull’originale dell’atto e quella apposta sulla sua copia dell’atto stesso consegnata al destinatario assume rilievo solo in relazione alla mancanza della data dell’eseguita notifica nella copia e, nel caso in cui dalla notificazione decorra un termine perentorio entro il quale il destinatario deve esercitare determinati diritti, in quanto tale mancanza concreta una nullità insanabile che viene ad ostacolare l’esercizio dei diritti stessi.

Continua »
Provvedimento di fermo amministrativo

86 del d. p. r. 29 settembre 1973, n. 602, emesso da una concessionaria della riscossione tributi, è un atto funzionale all’espropriazione forzata e, quindi, mezzo di realizzazione del credito dell’amministrazione, per cui la tutela giurisdizionale nei confronti dello stesso si deve realizzare dinanzi al giudice ordinario con le forme dell’opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi (art.

Continua »
Ordine dei giornalisti, deliberazioni del consiglio nazionale

Il consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti è parte necessaria del procedimento giurisdizionale avente ad oggetto l’impugnazione delle deliberazioni del consiglio nazionale in quanto, quale organo cui la legge professionale attribuisce la tenuta dell’albo e quindi l’attività di iscrizione e cancellazione, è destinatario delle deliberazioni del consiglio nazionale in materia.

Continua »
Ipotesi di litisconsorzio necessario nel processo tributario

Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza n. 1052 del 18 gennaio 2007

Continua »
Querela di falso un documento, ininfluente ai fini della decisione

Cassazione Civile, Prima Sezione, Sentenza n. 26149 del 6 dicembre 2006

Continua »
Estinzione e conservazione degli effetti dell'aggiudicazione

Il legislatore del 2005 ha compiuto un nuovo bilanciamento degli interessi, il quale tutela i terzi che sono venuti in contatto con la procedura esecutiva, conferendo loro posizioni giuridiche soggettive meritevoli di protezione per il fatto che lo svolgimento della procedura esecutiva ha avuto uno svolgimento regolare. e) n. 6 del d. l. 35 del 2005, ha individuato come limite ultimo per chiedere la conversione del pignoramento il momento anteriore a quello in cui il giudice dell’esecuzione dispone la vendita o l’assegnazione ai sensi degli artt.

Continua »
Determinazione delle indennità di esproprio e di occupazione

L’indennità virtuale d’espropriazione, sulla cui base è computabile in misura percentuale l’indennità per il periodo di legittima occupazione temporanea e d’urgenza non seguita da espropriazione o cessione, si identifica, quando si tratti di procedura espropriativa di area edificabile soggetta alle regole dell’art. Il diritto dell’espropriando, quello di avere l’indennità maggiorata, non può essere vanificato dalla condotta dilatoria dell’espropriante che provveda ad offrire l’indennità, come nel caso di specie, a giudizio iniziato.

Continua »
Codice della strada, notifica effettuata mezzo posta

La notifica effettuata a mezzo posta all’indirizzo di residenza del contravventore risultante dagli archivi non aggiornati, non può ritenersi correttamente eseguita, ove il destinatario risulti assente e il plico restituito al mittente per compiuta giacenza, quando l’interessato abbia provveduto alla tempestiva comunicazione della relativa variazione anagrafica.

Continua »
Ricorso straordinario per cassazione, minore straniero

L’ammissibilità del ricorso straordinario per cassazione contro i provvedimenti in questione deve essere ribadita con le precisazioni che seguono. 9 della legge 1 dicembre 1970, n. 898, con i quali il giudice è chiamato a realizzare unicamente il miglior interesse della prole.

Continua »