Home » Giurisprudenza Civile » Procedura Civile » Pagina 6
Cassazione con rinvio della sentenza di secondo grado che abbia confermato quella di primo grado, azione esecutiva, effetti.
Nei rapporti tra avvocato e cliente quest’ultimo riveste la qualità di consumatore, regole sul foro del consumatore.
Rito del lavoro, mancata costituzione di entrambe le parti all’udienza di discussione, il giudice di appello deve dichiarare d’ufficio l’improcedibilità.
Morte di una delle parti nel corso del giudizio di separazione o di quello di divorzio, nullità di tutte le pronunce
Procedimento per convalida di (licenza o) sfratto, emendare le domande o modificarle soprattutto se in evidente dipendenza dalle difese svolte da controparte.
Notificazione a mezzo PEC, prova della sussistenza della ricevuta di avvenuta consegna, concreta allegazione di qualche disfunzionalità, migliori verifiche sul piano informatico.
In tema di disconoscimento della sottoscrizione, il termine per il disconoscimento si applica anche nel caso in cui il documento sia stato prodotto in fotocopia
Il termine per il deposito della documentazione strettamente connessa all’impugnazione (rapporto atti accertamento, contestazione o notificazione della violazione) non è perentorio.
L’eccessività della somma portata nel precetto non travolge questo per l’intero ma ne determina la nullità o l’inefficacia parziale per la somma eccedente.
Nullità del precetto derivante dalla mancata indicazione della data di notificazione del titolo esecutivo è sanata dall’opposizione agli atti esecutivi.
Ordine di esibizione, non può, in alcun caso, supplire al mancato assolvimento dell’onere della prova posto a carico della parte.
Giudizio di merito, consulenza tecnica in tempi diversi con risultati difformi, giudice può seguire il parere che ritiene più congruo o discostarsene.
Opposizione all’esecuzione, contestazione del diritto di procedere ad esecuzione forzata fondata su vizi di formazione del provvedimento.
La notificazione dell’atto di pignoramento al debitore costituisce il presupposto indefettibile dell’esistenza giuridica dello stesso atto di pignoramento.
Notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, riattivare il processo notificatorio con immediatezza.
La modificazione della domanda ammessa può riguardare anche uno o entrambi gli elementi oggettivi della stessa (petítum e causa petendí).
Non vi è litispendenza tra opposizioni proposte contro precetti diversi, ancorché fondati sul medesimo titolo esecutivo.
La cessazione della materia del contendere è sorta e si è consolidata nella prassi giudiziaria come istituto a carattere generale.
La facoltà di modificare la domanda ai sensi dell’art. 1453/2 CC è esercitabile solo quando la domanda di risoluzione resti nell’ambito degli stessi fatti
La modificazione della domanda ammessa ex art. 183 cpc può riguardare anche uno o entrambi gli elementi oggettivi della stessa.
Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio oppure in videoconferenza.