LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Procedura Civile

Impugnazioni incidentali proposte in sede di gravame

Impugnazioni incidentali proposte in sede di gravame con la comparsa di risposta, termine ordinario di trenta giorni dalla notificazione della sentenza di primo grado.

Continua »
Dichiarazione di estinzione del procedimento, sentenza

Il provvedimento con il quale il collegio dichiara l’estinzione del procedimento deve essere emesso con la forma della sentenza.

Continua »
Cartella esattoriale, contestazione della notifica

Nell’ipotesi in cui il destinatario della cartella esattoriale ne contesti la notifica, l’agente della riscossione può dimostrarla producendo copia della stessa

Continua »
Esecuzione in forma specifica, realizzazione del risultato

Esecuzione in forma specifica ha ad oggetto la realizzazione coattiva del risultato ben identificato di una condotta puntuale del soggetto obbligato.

Continua »
Rinuncia agli atti prima della costituzione di controparte

Rinuncia agli atti del giudizio prima della costituzione di controparte, il provvedimento non deve statuire sulle spese processuali.

Continua »
Scrittura privata sottoscritta dal contumace

Dichiarazione di contumacia, tacito riconoscimento di una scrittura privata, tale presunzione legale ha effetti soltanto nel processo in cui la parte rimane assente.

Continua »
Ordinanza dichiarativa di incompetenza, spese di lite

Ordinanza dichiarativa di incompetenza, provvedimento col quale il giudice chiude il processo dinanzi a sé, il giudicante deve provvedere sulle spese.

Continua »
Mancata notifica del ricorso e decreto di fissazione di udienza

Rito del lavoro, mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di discussione, assegnazione di un nuovo termine.

Continua »
Titolo esecutivo, non può essere rimesso in discussione

Il titolo esecutivo giudiziale non può essere rimesso in discussione dinanzi al giudice dell’esecuzione ed a quello dell’opposizione per fatti anteriori alla sua definitività.

Continua »
Restituzione delle somme corrisposte, sentenza cassata

In sede di legittimità non è mai ammissibile una pronuncia di restituzione delle somme corrisposte sulla base della sentenza cassata.

Continua »
Cumulo soggettivo di domande, mera connessione

Il cumulo soggettivo di domande è espressione di una mera connessione per coordinazione, in cui la trattazione simultanea dipende dalla sola volontà delle parti.

Continua »
CTU, ritardo nell’invio della bozza di relazione

Ritardo nell’invio della bozza di relazione del CTU alle parti, lesione del contraddittorio, insussistenza, irrilevanza di tale fatto.

Continua »
Produzione di un documento in appello

La mera produzione di un documento in appello non comporta automaticamente il dovere del giudice di esaminarlo, necessaria attività di allegazione diretta ad evidenziare il contenuto.

Continua »
Appello, richiamo agli scritti difensivi di primo grado

Generico richiamo agli scritti difensivi di primo grado, onere di specifica riproposizione in appello di quelle domande, a pena di rinuncia alle stesse.

Continua »
Costituzione dell’attore, termine di dieci giorni

Il termine di dieci giorni per la costituzione dell’attore si consuma con il decorso di dieci giorni dal perfezionamento della prima notificazione.

Continua »
Esibizione in giudizio della copia delle cartelle

Alcun onere probatorio dell’agente della riscossione avente ad oggetto l’esibizione in giudizio della copia delle cartelle nel loro contenuto integrale.

Continua »
Domanda di pubblicazione della sentenza

Domanda di pubblicazione della sentenza, il giudice, su istanza di parte, può ordinarla a cura e spese del soccombente, in una o più testate giornalistiche, radiofoniche e in siti internet da lui designati.

Continua »
Sospensione dei termini della procedura esecutiva

Compete sempre al singolo giudice dell’esecuzione valutare se sussistano i presupposti per sospendere la singola procedura esecutiva.

Continua »
Opposizione all'esecuzione, motivi di merito

Attraverso l’opposizione all’esecuzione non possono essere fatti valere motivi di merito inerenti a fatti anteriori alla formazione della sentenza.

Continua »
Accoglimento parziale dell'unica domanda proposta

In ipotesi di accoglimento parziale dell’unica domanda proposta si determina un’ipotesi di reciproca parziale soccombenza fra le parti.

Continua »