TRIBUNALE DI TORINO SEZIONE PROCEDURE CONCORSUALI
ORDINANZA TRIBUNALE_DI_TORINO_- N._R.G._1_2024 DEL_17_02_2025
Il Tribunale in persona dei magistrati dott.
NOME COGNOME Presidente rel. dott.ssa NOME COGNOME dott. NOME COGNOME visto il ricorso ex art. 44 CCII depositato in data 30.12.2024 da dato atto che è stato assegnato con decreto collegiale 30.12.2024 termine ex art. 44 CCII di sessanta giorni decorrenti dalla pubblicazione nel R.I. del decreto (termine scadente il 28.2.2025), nominato commissario giudiziale il dott. e disposti obblighi informativi ex art. 44 comma 1 lett. c) CCII scadenti il giorno 5 di ciascun mese, consistenti nel deposito di “una situazione patrimoniale, economica e finanziaria aggiornata dell’impresa (che la Cancelleria dovrà provvedere a pubblicare sul Registro delle Imprese entro il giorno successivo), trasmettendone una copia al Commissario giudiziale, al quale dovrà anche inviare una breve relazione informativa ed esplicativa, redatta dal suo legale, sull’attività compiuta ai fini della predisposizione della proposta e del piano, nonché sulla gestione corrente, anche finanziaria, allegandovi l’elenco delle più rilevanti operazioni compiute, sia di carattere negoziale, che gestionale, industriale, finanziario o solutorio, di valore comunque superiore ad Euro 10.000,00, con l’indicazione della giacenza di cassa e delle più rilevanti variazioni di magazzino”; rilevato che la società non ha trasmesso alcuna informativa né alla prima scadenza del 5 gennaio, né a quella successiva del 5 febbraio, come da segnalazioni in data 16.1.2025 e 7.2.2025 del commissario rilevato che ai sensi dell’art. 44 comma 2, il tribunale “sentiti il debitore e i creditori che hanno proposto ricorso per l’apertura della liquidazione giudiziale e omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio, revoca il provvedimento di concessione dei termini adottato ai sensi del comma 1, lettera a), quando vi è stata grave violazione degli obblighi informativi di cui al comma 1, lettera c)”; ASSEGNA alla parte ricorrente termine fino al 20.2.2025 ore 9.00 per depositare note scritte esplicative delle ragioni dell’inadempimento;
RISERVA Di provvedere ai sensi dell’art. 44 comma 2 CCII alla revoca dell’ammissione.
Si comunichi alla parte e al commissario.
Torino,
17/02/2025
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.