LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Separazione e divorzio, provvedimenti relativi ai figli

Il criterio fondamentale cui devono ispirarsi i provvedimenti relativi ai figli è rappresentato dall’esclusivo interesse morale e materiale dei figli stessi.

Prenota un appuntamento in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza per una consulenza legale.

Pubblicato il 29 settembre 2020 in Diritto di Famiglia, Giurisprudenza Civile

Secondo il costante orientamento della Suprema Corte (tra le tante Cass. n. 25055/2017 e Cass. n. 5883/2018), in tema di separazione personale tra coniugi e di divorzio il criterio fondamentale cui devono ispirarsi i provvedimenti relativi ai figli è rappresentato dall’esclusivo interesse morale e materiale dei figli stessi (previsto in passato dall’articolo 155 c.c. e ora dall’articolo 337 ter c.c.), con la conseguenza che il giudice non è vincolato alle richieste avanzate ed agli accordi intercorsi tra le parti e può quindi pronunciarsi anche ultra petitum, ossia al di là delle richieste delle parti.

Il suddetto fondamentale criterio ispiratore trova applicazione anche nell’ipotesi in cui i figli siano maggiorenni (così nella fattispecie scrutinata da Cass. n. 5883/2018), non essendovi ragione per differenziare la posizione di questi ultimi da quella dei figli minori, ricorrendo in entrambe le ipotesi la stessa esigenza di tutela, connotata, per i figli maggiorenni, dal concorrente ed accertando requisito della mancanza di autosufficienza economica, che è, invece, di per sé nel caso il figlio è minore di età.

Corte di Cassazione, Sezione, Sezione Sesta, Ordinanza n. 19077 del 14 settembre 2020

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Articoli correlati