fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Testata di un giornale non costituisce un’opera dell’ingegno

Non può essere attribuita al titolo o testata di opere periodiche, come giornali o riviste, una funzione creativa, al contrario esso assolve in concreto una funzione distintiva rispetto all’opera dell’ingegno cui si riferisce. Già per ciò stesso risultando, pertanto, escluso che la tutela del titolo possa prescindere dalla attuale esistenza dell’opera e protrarsi nel tempo per la stessa durata prevista per il diritto d’autore sull’opera dell’ingegno.

Pubblicato il 26 November 2006 in Giurisprudenza Civile, Proprietà Intellettuale

Non può essere attribuita al titolo o testata di opere periodiche, come giornali o riviste, una funzione creativa, al contrario esso assolve in concreto una funzione distintiva rispetto all’opera dell’ingegno cui si riferisce.

Il titolo, di conseguenza, non è protetto come bene autonomo (in quanto non è di per se un’opera dell’ingegno anche se frutto di un pensiero originale), ma riceve tutela solo in quanto individui l’opera della quale rappresenti il segno distintivo, quando – e fintantoché, quindi – una tale opera dell’ingegno, se periodica, effettivamente sussista. Già per ciò stesso risultando, pertanto, escluso che la tutela del titolo possa prescindere dalla attuale esistenza dell’opera e protrarsi nel tempo per la stessa durata prevista per il diritto d’autore sull’opera dell’ingegno.

Certo è poi, comunque, che proprio con riguardo al titolo (o cd. testata) di opere periodiche, come giornali o riviste, e in considerazione del fatto che la cessazione della correlativa pubblicazione potrebbe essere solo momentanea, e non definitiva, il legislatore ha inteso avanzare nel tempo la protezione di quel titolo, per il periodo di due anni dalla interruzione della pubblicazione.

Ed è questa, e non altra, la ratio della regola di cui all’ultimo comma dell’art. 100 della legge 22 aprile 1941, n. 633. La quale è norma, quindi, di tutela non già dell’editore, ma appunto del titolare del diritto connesso, attraverso il descritto meccanismo di divieto, per l’editore stesso, od altro terzo soggetto, di utilizzare il titolo dell’opera cessata per il periodo su indicato.

Cassazione Civile, Prima Sezione, Sentenza n. 16888 del 24 luglio 2006

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati