fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Bancarotta fraudolenta per distrazione

La Corte di Cassazione, pur dando atto dell’esistenza di un indirizzo contrario, ritiene di aderire all’orientamento giurisprudenziale secondo cui l’amministratore (o il liquidatore) che sia anche creditore nei confronti della società, laddove si appropri di somme per crediti vantati nei confronti della stessa fallita, commette il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione e non preferenziale. Atteso il preoccupante contesto di riferimento, dunque, il pagamento di pretesi e peraltro assai genericamente prospettati compensi all’amministratore unico, assume all’evidenza un significato diverso e più grave rispetto alla mera volontà di privilegiare un creditore in posizione paritaria rispetto a tutti gli altri (Sez.

Pubblicato il 05 October 2020 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale

La Corte di Cassazione, pur dando atto dell’esistenza di un indirizzo contrario, ritiene di aderire all’orientamento giurisprudenziale secondo cui l’amministratore (o il liquidatore) che sia anche creditore nei confronti della società, laddove si appropri di somme per crediti vantati nei confronti della stessa fallita, commette il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione e non preferenziale.

La ragione di tale affermazione risiede nell’impossibilità di scindere la qualità di creditore da quella di amministratore (Sez. 5, n. 25292 del 30/05/2012,; Sez. 5, n. 2647 del 07/06/2006, dep. 2007).

Peraltro, sostiene la Corte, anche a voler ammettere che si trattasse di pagamenti delle proprie spettanze per l’attività lavorativa prestata in favore della società – ed evidentemente prescindendo dalla valutazione sulla congruità degli stessi – resta il fatto che la deliberazione in proprio favore degli emolumenti di cui si tratta, nonché la loro percezione da parte del socio amministratore unico, venivano effettuati in un’epoca in cui erano già ravvisabili chiari segnali di allarme circa la grave crisi finanziaria della società.

Al riguardo, nel caso in esame, la sentenza di primo grado aveva evidenziato come l’imputato non solo avesse consapevolmente eluso gli obblighi imposti dalla legge a fronte dell’erosione del capitale sociale (avendo omesso di chiedere all’assemblea di deliberare l’aumento del capitale sociale o la messa in liquidazione della società), ma avesse aggravato il dissesto deliberando in proprio favore emolumenti esorbitanti e percependo importi comunque ingenti e sproporzionati rispetto alla situazione economica in cui versava la società, agendo in totale spregio ai ripetuti moniti, rivoltogli dal collegio sindacale, finalizzati ad una gestione finanziaria più oculata e ad una contrazione delle spese, ivi comprese quelle per il compenso dell’amministratore.

Atteso il preoccupante contesto di riferimento, dunque, il pagamento di pretesi e peraltro assai genericamente prospettati compensi all’amministratore unico, assume all’evidenza un significato diverso e più grave rispetto alla mera volontà di privilegiare un creditore in posizione paritaria rispetto a tutti gli altri (Sez. 5, n. 50495 del 14/06/2018).

In rilievo non viene, quindi, il tema, proposto dalla difesa, della violazione della par condicio creditorum quanto quello della distrazione di circa 581.000,00 Euro dal patrimonio sociale, effettuata dall’imputato con piena consapevolezza dell’inevitabile sorte della società, atteso che egli si era occupato dell’amministrazione della società sin dalla sua costituzione.

Il che ha correttamente reso improponibile, nel caso in esame, anche la configurabilità del meno grave reato di bancarotta preferenziale, ascrivibile, secondo il cennato diverso orientamento giurisprudenziale (Sez. 5, n. 5186 del 02/10/2013; Sez. 5, n. 43869 del 05/10/2007) all’amministratore che si ripaghi di propri crediti nei confronti dell’impresa fallita.

Corte di Cassazione, Sezione feriale, Sentenza n. 27132 del 29 settembre 2020

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati