Il reato di furto, è un delitto contro il patrimonio, che trova disciplina nel titolo XII, capo I del codice penale. Il bene- interesse tutelato, con la previsione del reato in questione, è “l’altrui patrimonio”, e nello specifico si tende a salvaguardare il derubato, da illegittime aggressioni.
Il reato di furto, è un delitto contro il patrimonio, che trova disciplina nel titolo XII, capo I del codice penale. Al fine di un corretto inquadramento della fattispecie prospettata si rende necessaria l’analisi del contenuto dell’art. 624 c.p. per effetto del quale: “Chiunque, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 154€ a 516€.(importi incrementati ex art.113 L.689 del 1981) Agli effetti della legge penale si considera cosa mobile anche l’energia elettrica e ogni altra energia che abbia un valore economico. Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra una o più delle circostanze di cui agi art. 61, numero 7, ( l’avere nei delitti contro il patrimonio oche comunque offendono il patrimonio ovvero nei delitti determinati da motivi di lucro, cagionano alla persona offesa dal reato un danno patrimoniale di rilevante gravità) art. 625 (circostanze aggravanti)”. Relativamente agli istituti processuali ne deriva che: la competenza: è del Tribunale monocratico; procedibilità: querela salvo le ipotesi del comma 3; arresto: facoltativo; fermo: non consentito. Il bene- interesse tutelato, con la previsione del reato in questione, è “l’altrui patrimonio”, e nello specifico si tende a salvaguardare il derubato, da illegittime aggressioni. L’art. 624, nello specifico, fa riferimento alla nozione di “cose mobili”, intese come qualsiasi oggetto corporeo o entità materiale, suscettibile di detenzione, sottrazione o impossessamento da parte dell’agente, reo della condotta criminosa. In particolare, l’impossessamento si verifica allorquando, seppur per breve periodo temporale, la “cosa” oggetto del furto, passi sotto lo stretto dominio dell’autore. Ai fini dell’individuazione dell’elemento soggettivo-psicolgico del reato di furto, non è richiesta l’intenzione, ma appare sufficiente il mero impossessamento della cosa.
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.