LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Istanza di riesame, obblighi di comunicazione

Obblighi di comunicazione a carico della pubblico ministero non previsti dalla legge Se costituisce onere della difesa dimostrare di essersi attivata tempestivamente rispetto alla proposta istanza di riesame, altrettanto tempestivamente deve il p. m. provvedere sulla richiesta.

Prenota un appuntamento in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza per una consulenza legale.

Pubblicato il 2 marzo 2012 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Obblighi di comunicazione a carico del pubblico ministero non previsti dalla legge.

Se costituisce onere della difesa dimostrare di essersi attivata tempestivamente rispetto alla proposta istanza di riesame, altrettanto tempestivamente deve il p.m. provvedere sulla richiesta.

Non appare possibile ravvisare degli obblighi di comunicazione a carico della parte pubblica non previsti dalla legge, sicché a fronte della richiesta operata, non può che ritenersi presente un onere della difesa di accedere all’ufficio pubblico con tempestività al fine di acquisire nozione dell’eventuale provvedimento di accoglimento o di rigetto o dell’inattività dell’organo pubblico, non potendosi gravare quest’ultimo di oneri di comunicazione o notificazione non prescritti dalla legge.

Cassazione Penale, Sentenza n. 38673 del 7 ottobre 2011 – depositata il 25 ottobre 2011

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Articoli correlati