Dichiarazione nel preliminare di compravendita che l’immobile è libero da ipoteche e vincoli, traendo in inganno il soggetto passivo. Nella truffa contrattuale, l’elemento che imprime al fatto della inadempienza il carattere di reato è costituito dal dolo iniziale, quello cioè che, influendo sulla volontà negoziale di uno dei contraenti (falsandone, quindi, il processo volitivo avendolo determinato alla stipulazione del negozio in virtù dell’errore in lui generato mediante artifici o raggiri) rivela nel contratto la sua intima natura di finalità ingannatoria: Cass.
Dichiarazione nel preliminare di compravendita che l’immobile è libero da ipoteche e vincoli, traendo in inganno il soggetto passivo.
Nella truffa contrattuale, l’elemento che imprime al fatto della inadempienza il carattere di reato è costituito dal dolo iniziale, quello cioè che, influendo sulla volontà negoziale di uno dei contraenti (falsandone, quindi, il processo volitivo avendolo determinato alla stipulazione del negozio in virtù dell’errore in lui generato mediante artifici o raggiri) rivela nel contratto la sua intima natura di finalità ingannatoria: Cass. 7066/1981 – Cass. 4423/1983.
Sostanzialmente, la truffa è contrattuale quando è commessa mediante o in occasione dell’apparente conclusione di un contratto sinallagmatico.
In tal caso, l’artificio o raggiro può consistere nel dissimulare fatti o circostanze che, ove conosciuti, avrebbero indotto il contraente ad astenersi dal concludere l’accordo, così come può ravvisarsi nel mero silenzio maliziosamente serbato su elementi rilevanti tali da influire sulla prestazione del consenso da parte del contraente.
Sul punto, il silenzio, maliziosamente serbato su alcune circostanze rilevanti sotto il profilo sinallagmatico da parte di colui che abbia il dovere di farle conoscere, integra l’elemento oggettivo del raggiro, idoneo a determinare il soggetto passivo a prestare un consenso che altrimenti avrebbe negato (Cass. pen. Sez. 2, Sentenza n. 39905/2005).
La sussistenza dell’ingiusto profitto e del correlativo danno non è neppure esclusa dal fatto che il raggirato abbia corrisposto il giusto prezzo del contratto quando risulti che l’accordo non sarebbe stata concluso senza l’impiego dei raggiri ovvero concluso a diverse condizioni.
Anche la mendace dichiarazione di una delle parti di essere in grado di adempiere l’obbligazione fatta durante l’iter formativo del contratto, in quanto destinata a creare un falso convincimento, è suscettiva di integrare il raggiro.
In altri termini, ai fini della sussistenza del reato, è necessario che la condotta dell’agente sia idonea in concreto (e con valutazione ex post) a generare la percezione di una falsa apparenza o rappresentazione della realtà ovvero a determinare l’effettivo inganno o induzione in errore nel soggetto passivo (cfr. tra le altre Cass. pen. sez. II, sent. n. 4011/93; Cass. pen. sez. VI, sent. n. 5705/1987; Cass. pen. Sent. n. 14801/2003; Cass. pen. S.U. sent. n. 18/2000).
Quanto al momento consumativo, il delitto di truffa contrattuale si consuma non al momento in cui il soggetto passivo, per effetto degli artifici o raggiri, assume l’obbligazione della dazione di un bene economico, ma al momento in cui si realizza il conseguimento del bene da parte dell’agente con la conseguente perdita dello stesso da parte della persona offesa (cfr. Cass. pen. Sez. 2, Sentenza n 31044/2008).
Corte di Cassazione, Sezione Seconda, Sentenza n. 9095 del 6 marzo 2020
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.