La Corte Costituzionale con la sentenza (interpretativa di rigetto) 140/98, nel dichiarare conforme a Costituzione la applicabilità della esimente ex art. 288/44, si vuole priva di conseguenze penali; cosicché, diversamente opinando, si dovrebbe giungere alla conclusione che l’ordinamento ha, allo stesso tempo, consentito e vietato il medesimo comportamento dell’agente.
La Corte Costituzionale con la sentenza (interpretativa di rigetto) 140/98, nel dichiarare conforme a Costituzione la applicabilità della esimente ex art. 599 comma II c.p. anche al delitto di oltraggio, ha esplicitamente qualificato “causa di giustificazione” quella prevista dall’art. 4 d.lgt. 288/44.
E’ evidente, in altri termini, che il legislatore, nel legittimare la resistenza ad atti arbitrari, non ha potuto immaginare una reazione, per così dire, meramente “platonica”, atteso che, se ha ritenuto possibile che la vittima di una condotta arbitraria potesse vim vi repellere, deve necessariamente, e in ossequio al principio di non contraddizione, aver accettato che la condotta relativa, consistendo in una violenza fisica, cagionasse (potesse cagionare) danni al Pubblico Ufficiale.
D’altronde, la violenza è elemento costitutivo del delitto ex art. 337 c.p., vale a dire di quella condotta che, ricorrendo i presupposti ex. art. 4 d.lgt. 288/44, si vuole priva di conseguenze penali; cosicché, diversamente opinando, si dovrebbe giungere alla conclusione che l’ordinamento ha, allo stesso tempo, consentito e vietato il medesimo comportamento dell’agente.
Naturalmente, trattandosi di una vera e propria causa di giustificazione, è necessario che la reazione all’atto arbitrario, per essere scriminata, sia proporzionata alla condotta, ingiustamente aggressiva del Pubblico Ufficiale.
Va da sé, infine, che non sussistendo il reato-fine (per la non antigiuridicità della condotta), non può neanche sussistere il nesso teleologico con il reato mezzo.
Conclusivamente: la ricorrenza dei presupposti di cui al ricordato art. 4, rendendo legittima la condotta di resistenza a Pubblico Ufficiale, impedisce di ritenere sussistente l’aggravante e rende improcedibile di ufficio il delitto di lesioni.
Cassazione Penale, Quinta Sezione, Sentenza n. 38952 del 27 ottobre 2006 – depositata il 24 novembre 2006
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.