La Constitutio Antoniniana è un editto emanato dall’imperatore Antonino Caracalla del 212 d.C. che stabiliva la concessione della cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’Impero, ad eccezione dei dediticii. Il testo greco della costituzione ci è giunto tramite un papiro lacunoso conservato nel Museo di Giessen in Germania (Papiro di Giessen, 40,1): resta quindi aperto il dibattito sulla reale applicazione del provvedimento, in particolare riguardo al problema della identificazione dei dediticii.