fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

elezione

La dottrina della predestinazione, nella sua generalità, è una dottrina molto antica e la compiuta formulazione nel mondo antico è stata data dagli Storici. Già i tragici greci prevedevano che gli uomini fossero soggetti a un fato scritto dagli dèi. Anche nella filosofia corrispondevano dottrine della predestinazione, per esempio implicita in Parmenide e Senofane. In particolare gli Stoici teorizzavano il fato come il destino ineluttabile scritto dagli dèi o meglio dal logos. Il logos per il panteismo stoico è la ragione divina del cosmo nella sua globalità, concernente anche ogni singolo uomo. Nel Cristianesimo Paolo di Tarso ha fatto dell’idea di predestinazione un punto di forza del suo pensiero e, al suo seguito, anche teologi come Agostino di Ippona, Giovanni Calvino, e Karl Barth hanno costruito la loro dottrina poggiando sulla stessa idea. D’altra parte le posizioni teologiche di questi autori hanno suscitato un buon numero di controversie lungo la storia: Pelagio nella chiesa antica e John Wesley nel XVIII secolo possono rappresentare due esempi di teologi che non davano spazio alcuno a questa categoria. La differenza di convinzioni su questa dottrina è continuata fino al presente. Si può in genere affermare che la dottrina della predestinazione comporta un aspetto più ampio ed uno più ristretto. L’aspetto ampio si riferisce al fatto che il Dio trino abbia preordinato tutto ciò che deve accadere (Efesini 1:11; cfr. Salmo 2). Dall’eternità Dio ha sovranamente determinato tutto ciò che accade nella storia. L’aspetto o uso più stretto del termine, è che Dio abbia scelto dall’eternità un numero determinato di persone destinandole ad essere in eterna comunione con Lui, accordando loro la grazia. Da questa idea alcuni concludono che Dio ha anche determinato che il resto dell’umanità, i “non scelti”, vada per la sua strada, cioè segua la via del peccato fino alle sue estreme e giuste conseguenze (la punizione eterna). Essi intendono la dottrina della predestinazione come “doppia predestinazione”. Altri invece, pur accettando l’idea che Dio scelga alcuni destinandoli alla salvezza, respingono decisamente l’idea di un decreto di riprovazione (Romani 9:16-19) e di una “doppia predestinazione”. Essi pensano che Dio dia a tutti gli uomini la grazia necessaria per la salvezza, collegano la riprovazione alla libertà dell’uomo, e tendono anche a vedere la grazia della predestinazione di alcuni in funzione della salvezza di altri. Punto focale delle discussioni su questo tema è come si rapportino la volontà di Dio e la finalità del suo disegno con la libertà dell’uomo, il quale, a dire della Scrittura, è chiamato alla salvezza secondo due dimensioni: personale e collettiva (collettiva=facendo parte di un popolo e di una famiglia umana).

Articoli correlati