LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

predicato

Con predicato si intende l’indicazione di una località geografica su cui ha (o aveva) potere il detentore di un titolo nobiliare (in tal caso si tratta di predicato «feudale»), o su cui non si ha ma che costituisce un possedimento patrimoniale (in tal caso si tratta di predicato «allodiale»). Tale predicato può fare parte anche del cognome, e come tale passa a tutta la discendenza, non solo a chi detiene il titolo. Esempi: Luchino Visconti di Modrone – il predicato è “di Modrone” Camillo Benso di Cavour – il predicato è “di Cavour” La erronea locuzione predicato d’onore viene invece spesso utilizzata come sinonimo di trattamento d’onore, sebbene non si tratti di un predicato.

Articoli correlati