fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Successioni e Donazioni

Successioni, diritti del coniuge di abitazione

Nella successione legittima spettano al coniuge del de cuius i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano previsti dall’art.

Continua »
Rivendicazione dei beni ereditari, frutti indebitamente percepiti

Chi agisce per rivendicare i beni ereditari, eventualmente previo annullamento del testamento che ha chiamato all’eredità il possessore di buona fede, non può pretendere il risarcimento dei danni, ma soltanto i frutti indebitamente percepiti, nei limiti fissati dall’art. 1148 c.c. . Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n. 5091 del 3 marzo 2010

Continua »
Testamento, onere della prova

E’ compito di chi vuole avvalersi del testamento, e dunque dei contenuti, dimostrare che esso fu redatto in un momento di lucido intervallo.

Continua »
Incapacità del testatore, onere della prova

E’ onere di chi assume che il testatore sia stato privo in modo assoluto, al momento della redazione dell’atto di ultima volontà, della coscienza dei propri atti ovvero della capacità di autodeterminarsi, di provare che il testamento fu redatto in un momento di incapacità di intendere e di volere.

Continua »
Impugnazione del testamento per incapacità del testatore

E’ inammissibile per difetto di interesse l’impugnazione del testamento per incapacità del testatore, ex art.

Continua »
Atti di disposizione, donazione remuneratoria, revoca

Anche la donazione remuneratoria rientra tra gli atti di disposizione del patrimonio del debitore, soggetti a revoca ai sensi dell’art.

Continua »
Donazione in favore del coniuge affidatario

Una volta che in sede di separazione personale sia stato attribuito ad uno dei coniugi, tenendo conto dell’interesse dei figli, il diritto personale di godimento sulla casa familiare, la successiva costituzione per donazione, in favore del medesimo coniuge affidatario, del diritto di usufrutto vita natural durante sul medesimo immobile, compiuta dall’altro coniuge, costituisce un atto avente funzione dispositiva e contenuto patrimoniale, soggetto all’azione revocatoria ai sensi dell’art. Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n. 12045 del 17 maggio 2010

Continua »
Erede apparente, terzo avente causa

Il terzo avente causa a titolo oneroso dall’erede apparente ha l’onere di provare la sua buona fede, consistente nella dimostrazione dell’idoneità del comportamento dell’alienante ad ingenerare la ragionevole convinzione di trattare con il vero erede, nonché dell’esistenza di circostanze indicative dell’ignoranza incolpevole di esso acquirente circa la realtà della situazione ereditaria al momento dell’acquisto. Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n. 2653 del 4 febbraio 2010

Continua »
Condizione apposta ad una disposizione testamentaria

La condizione, apposta ad una disposizione testamentaria, che subordini la efficacia della stessa alla circostanza che l’istituito contragga matrimonio, è ricompresa nella previsione dell’art. 634 c.c., in quanto contraria alla esplicazione della libertà matrimoniale, fornita di copertura costituzionale attraverso gli artt. 2 e 29 della Costituzione. Pertanto, essa si considera non apposta, salvo che risulti […]

Continua »
Conseguenze giuridiche in caso di decesso del titolare di un conto corrente bancario

In caso di decesso del’unico intestatario di un conto corrente bancario, gli eredi, al fine di essere edotti su tutti i rapporti intercorrenti tra l’istituto e il deceduto sono tenuti in primo luogo a contattare la banca ed a notificarle apposito certificato di morte. Tale operazione si rende necessaria soprattutto al fine di individuare con […]

Continua »
La volontà testamentaria

Per tutti gli atti di ultima volontà, soprattutto al fine di pervenire a quella che può essere definita “genuinità” del testamento, è necessario che la volontà del de cuius testatore sia corredata da una serie di requisiti; di converso, se tale esigenza non sia debitamente soddisfatta il testamento “deve cadere”. Alla luce di quanto premesso, […]

Continua »
Consenso degli eredi, uso del nome di un professionista

Il consenso degli eredi non legittima l’uso del nome di un professionista che nessun rapporto diretto abbia mai avuto con la società o con l’associazione.

Continua »
Onere o modus è accessorio rispetto al negozio testamentario

L’onere o modus è accidentale e accessorio rispetto al negozio testamentario, istitutivo di erede (o contenente un legato), ma tale natura, che pure in tesi dovrebbe imporre il collegamento dell’onere a quel negozio, così da non poterne prescindere, non esclude che lo stesso onere possa collegarsi ad una istituzione d’erede per legge, nell’ipotesi in cui il testamento non istituisca un erede, dando luogo alla successione legittima.

Continua »
Erede o legatario, valutazione di disporre cauzione

647 c. c. , se il testatore non ha diversamente disposto, l’autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l’opportunità, può imporre all’erede o al legatario gravato dall’onere una cauzione. Non v’è dubbio, secondo la chiara lettera della disposizione, che all’autorità giudiziaria, ossia al giudice del merito della causa, quando pendente, o, altrimenti, al presidente del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione, è rimessa la valutazione della stessa opportunità di disporre la garanzia anzidetta, con ciò concretizzando l’esercizio di un potere discrezionale al riguardo, che, in quanto tale, se adeguatamente motivato, non è sindacabile in sede di legittimità.

Continua »
Imposta di successione, deducibilità di un debito

La fideiussione (anche quella omnibus) prestata dall’autore della successione in tanto può costituire una passività deducibile dall’asse ereditario in quanto al momento della apertura della successione sussista la insolvibilità del debitore garantito oppure sussista in concreto la impossibilità di esercitare l’azione di regresso. Pertanto, non è deducibile dall’attivo ereditario, ai fini dell’imposta di successione, un debito che non sia certo e liquido.

Continua »
Il retratto successorio si applica soltanto alle comunioni ereditarie

Il retratto successorio, avendo la finalità di impedire l’intromissione di estranei nello stato di indivisione determinato dall’apertura della successione mortis causa, si applica soltanto alle comunioni ereditarie, atteso che l’art. 1116 c. c. che estende alla divisione ordinaria le norme sulla divisione ereditaria, essendo escluse dall’estensione le norme incompatibili con quelle tipiche della comunione ordinaria.

Continua »
Successione dello Stato

La fattispecie trova applicazione con riferimento all’art 586 c.c. “acquisto dei beni da parte dello Stato” che recita: ”in mancanza di altri successibili l’eredità è devoluta allo Stato. L’acquisto opera di diritto senza bisogno di accettazione e non può farsi luogo a rinunzia. Lo Stato non risponde dei debiti ereditari e dei legati oltre il […]

Continua »
La revocazione delle donazioni

Prima di affrontare nello specifico l’argomento , risulta opportuno spendere alcuni brevi cenni sul concetto di “donazione”: inteso come quel contratto, mediante il quale, un soggetto, il donante, mosso da spirito di liberalità, arricchisce un’altro, il donatario, disponendo a suo favore dei propri diritti, o assumendo verso lo stesso un’obbligazione. E’ un contratto a titolo […]

Continua »
Il curatore dell’eredità giacente

Quando il chiamato non ha accettato l’eredità e non è nel possesso di beni ereditari il tribunale del circondariato in cui si e aperta la successione, su istanza delle persone interessate o anche d’ufficio, nomina un curatore dell’eredità. Il ricorsa alla richiamata figura si ritiene dunque necessaria in caso di inerzia degli eredi ad appropriarsi […]

Continua »
La collazione

E’ un istituto, che si inserisce nell’ambito del fenomeno successorio, per il quale i figli legittimi e naturali e i loro discendenti legittimi e naturali ed il coniuge che concorrono alla successione devono conferire ai coeredi tutto ciò che hanno ricevuto dal defunto per donazione direttamente o indirettamente, salvo che il defunto non li abbia […]

Continua »